

Giovanni Cecchinato
Con piacere ho accolto l’invito del portale “WeloveVeneto.it” ad occuparmi di una piccola rubrica che parli di fotografia, data l’esperienza derivatami da svariati anni di attività professionale nel campo.
Abbiamo deciso di chiamarla
ANGOLO DI CAMPO
pensieri sulla fotografia e sul territorio Veneto
Penso che, prioritariamente, sia necessario presentarmi e fornirvi qualche mia esperienza.
Sono un fotografo, che da più di 20 anni esercita la professione a Mestre – Venezia occupandosi di fotografia pubblicitaria per aziende commerciali e strutture ricettive, italiane ed estere. Collaboro con l’agenzia di fotografi di Parigi Abaca Press per incarichi nel territorio veneto.
Ho affiancato al settore commerciale, una produzione artistica mirata a svolgere indagini sui territori e su di alcune tematiche sociali. Ho esposto in musei e gallerie, inoltre varie mie immagini fanno parte di collezioni private e pubbliche.
Da anni promuovo la cultura fotografica con incontri che portano i maggiori esponenti del panorama fotografico nazionale al Centro Culturale Candiani di Mestre (VE) per confrontarsi con un pubblico di professionisti ed amatori che si è sempre rivelato numeroso ed interessato agli argomenti trattati.
Durante la mia carriera ho prodotto alcuni libri e sono in procinto di produrne uno sul territorio cadorino che dovrebbe vedere la luce l’anno prossimo dopo ben quattro anni di lavoro preparatorio. Ho pubblicato in diverse riviste nazionali ed estere, un po in tutti i paesi del mondo, e tra i miei clienti annovero dei nomi di spicco.
Ma, oltre a questo, vi rimando, se vorrete approfondire, ad un maggior dettaglio andando nel mio sito web, all’indirizzo
https://www.giovannicecchinato.it/about.
Ma dopo questa necessaria presentazione, penso sia utile addentrarci in quello che sarà il tema di questa rubrica da adesso in poi.
Lo scopo della rubrica fotografica “Angolo di Campo”: accompagnarvi tra le bellezze della nostra regione, il Veneto
Sarà sicuramente mio piacere portarvi tra le bellezze della nostra regione e raccontarne le particolarità, ma anche parleremo di tematiche che ci interessano direttamente nel rapporto tra fotografo e cliente commerciale, relative alla qualità, all’economia di acquisto e di come avere i migliori risultati dai nostri scatti ai fini di una migliore comunicazione commerciale delle nostre attività.
E proprio perché “la comunicazione è l’anima del commercio” se vogliamo intraprendere una proficua vendita e consolidare una reputazione qualitativamente buona per differenziarci dai nostri competitors, dobbiamo pensare seriamente a come le nostre immagini dovranno apparire nel complesso mondo del web.
Se ne deduce, per esempio, che immagini poco curate, prive di contrasto, prive di personalità, ci faranno cadere nella massa dei dilettanti, vanificando ogni opportunità di differenziarci da questa massa.
Per quanto magari la nostra attività sia ricca di esperienza, di tradizione e di livello superiore.
Nel web tutto cadrà nello stesso pentolone e gli obiettivi che siamo posti faranno fatica ad apparire.
L’apporto di un fotografo professionista incrementa notevolmente questa presentazione e vi porto ad esempio un lavoro fatto ultimamente per una nota enoteca mestrina che mi ha contattato ed ingaggiato proprio per migliorare la sua comunicazione ed i risultati nel web sono stati immediati, sia per l’interesse sia per la comunicazione del locale.
Dai prossimi articoli prenderemo in esame, più in dettaglio, le tematiche specifiche o andremo ad esplorare dei “case history” che ci aiuteranno a comprendere il ritorno economico di un apporto professionale mirato alla comunicazione della vostra attività.
Vi aspetto al prossimo articolo.
Tutti i testi e le foto sono protette da copyright.
E’ vietato ogni utilizzo o riproduzione anche parziale non espressamente autorizzato dall’autore.
Giovanni Cecchinato Fotografo
– All rights reserved – © 2020
AUTORE
Giovanni Cecchinato
Fotografo di Architettura Interni ed Advertising

è promosso da